Alla mensa dei poveri
Saziò la morte
Imboccandole i suoi sogni.
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post
lunedì 10 ottobre 2016
mercoledì 21 settembre 2016
NOTTURNO
In questa notte occidentale
il capo mi china ossequiosa
una nostalgia di te
che mi rapisce il sonno.
Nel deserto delle ore
m'avvio con la carovana dei miei versi
che lentamente colmano la distanza
dal mio margine sfilacciato
alla tua fiumana.
Sbirciando dai vetri
curiosa s’attarda con me la luna – distratta
non scorge il sole alzatosi
dall'impronta sul tuo lenzuolo.
26 agosto 2009
(da: Vocianti - 2010)
il capo mi china ossequiosa
una nostalgia di te
che mi rapisce il sonno.
Nel deserto delle ore
m'avvio con la carovana dei miei versi
che lentamente colmano la distanza
dal mio margine sfilacciato
alla tua fiumana.
Sbirciando dai vetri
curiosa s’attarda con me la luna – distratta
non scorge il sole alzatosi
dall'impronta sul tuo lenzuolo.
26 agosto 2009
(da: Vocianti - 2010)
venerdì 26 agosto 2016
CI VOLTIAMO A UNA VOCE
Ci voltiamo a una voce
o ad altro che le somiglicome il sibilo del vento
le note di un violino
le grida di una gabbiana
alla luce dell’alba.
Ci voltiamo a una voce
per poterci fermare
esaminare la posizione
misurare la nostalgia
di quell’ultima piana
col metronomo del cuore.
Ci voltiamo a una voce
per non sentirci soli
incrociare lo sguardo
distratto del passante
convincendoci la mente
che quella è la strada.
Ci voltiamo a una voce
lo stesso senza udirla
(o estraneo a noi quel timbro)
quel gesto come di natura
sperandoci alle spalle
l’incitamento di Dio.
domenica 21 agosto 2016
NEL DORMIVEGLIA
Sentii bussare.
Aspettavo qualcuno o mi parve
il campanello di udire?
Era mio padre che veniva a trovarmi
dalla sua remotissima isola?
Un vecchio amico
che ricordava di me dopo lungo tempo?
O un amore dimenticato?
Forse erano i figli che non ho avuto
che stavano cercandomi
o il portalettere che mi recapitava
un invito per la posterità.
Non seppi.
Rimasi in silenzio come chi non è in casa
trattenendo il fiato lungamente.
Non risposi con il fatidico: – Chi è?
Pensare che ci fosse qualcuno
mi bastò – dietro quella porta chiusa –
che aprirla…
(da: Il venditore di suoni tattili - 2007)
Aspettavo qualcuno o mi parve
il campanello di udire?
Era mio padre che veniva a trovarmi
dalla sua remotissima isola?
Un vecchio amico
che ricordava di me dopo lungo tempo?
O un amore dimenticato?
Forse erano i figli che non ho avuto
che stavano cercandomi
o il portalettere che mi recapitava
un invito per la posterità.
Non seppi.
Rimasi in silenzio come chi non è in casa
trattenendo il fiato lungamente.
Non risposi con il fatidico: – Chi è?
Pensare che ci fosse qualcuno
mi bastò – dietro quella porta chiusa –
che aprirla…
(da: Il venditore di suoni tattili - 2007)
sabato 20 agosto 2016
NEANDERTHAL
L’arbitrio di Kronos mi consegnò
in un groviglio di vegetazione
e grida di bestie che rompevano il silenzio.
in un groviglio di vegetazione
e grida di bestie che rompevano il silenzio.
Come un demone deforme
m’impaurì il fuoco
malignamente scaturito dall'alto.
Ebbi il coraggio di rubarne un poco:
malignamente scaturito dall'alto.
Ebbi il coraggio di rubarne un poco:
era caldo e luceva
e lo custodii
perpetuandone i tizzoni
a futura memoria.
Di mezzo alla notte
fui attratto dall’odore di femmina
e mi congiunsi a lei
e mi piacque
quell’odore di fieno umido.
Quel lamento di desideri
ci piacque.
Ci tenemmo compagnia fino alla sponda del mattino.
Da quella promessa fummo uomo e donna.
Compresi la morte
– sempre immaginata come
un prolungatissimo nascondimento –
e imparai a seppellire i corpi
con fiori e cibo
perché potessero profumarsi e cibarsi
dove non v'è segno.
Una sera
mi venne di levare lo sguardo in alto
– silenziosamente.
Sentii in me farsi tenera l’inquietudine.
Pazientemente graffiai sulla roccia
le cose che mi furono belle
e questo di me che avvenne
prima delle vostre teologie.
e lo custodii
perpetuandone i tizzoni
a futura memoria.
Di mezzo alla notte
fui attratto dall’odore di femmina
e mi congiunsi a lei
e mi piacque
quell’odore di fieno umido.
Quel lamento di desideri
ci piacque.
Ci tenemmo compagnia fino alla sponda del mattino.
Da quella promessa fummo uomo e donna.
Compresi la morte
– sempre immaginata come
un prolungatissimo nascondimento –
e imparai a seppellire i corpi
con fiori e cibo
perché potessero profumarsi e cibarsi
dove non v'è segno.
Una sera
mi venne di levare lo sguardo in alto
– silenziosamente.
Sentii in me farsi tenera l’inquietudine.
Pazientemente graffiai sulla roccia
le cose che mi furono belle
e questo di me che avvenne
prima delle vostre teologie.
(da: Il venditore di suoni tattili - 2007)
Iscriviti a:
Post (Atom)